You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Notizie

Anno:        Testo:

Iscrizione albo Giudici popolari

22 Febbraio 2023

I cittadini possono richiedere l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'appello se in possesso dei requisiti di legge.
Chi può presentare domanda di iscrizione
I cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana
godimento dei diritti civili e politici
buona condotta morale (dal momento che questo requisito non è più certificabile, viene accertato che non risultino iscrizioni nel Casellario giudiziale)
età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise d’appello.

Non possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, (anche se non dipende dallo Stato) in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Quando fare domanda

I cittadini possono presentare la domanda di iscrizione nell'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello entro il 31 luglio di ogni anno dispari (2021, 2023, 2025, ecc...).
Documentazione necessaria

domanda di iscrizione, da compilare sul modulo predisposto
copia di un documento di identità valido

Documenti Allegati:  Vedi allegatomanifesto     Vedi allegatoistanza    


S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive

Iter per l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi. Sportello online  -  Modulistica