Logo
 
Regione Sicilia
Città Metropolitana

    HOME / S.U.A.P. SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE

S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive

 

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (abbreviato S.U.A.P.) è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione italiana e i cittadini. 

Personale

Responsabile Area Tecnica – Manutentiva & SUAP: Ing.  Nunziato Chiofalo

Istruttore Commercio/Attività Produttive: Geom. Francesco Molino

Dov'è l'ufficio? 
Piazza L. Pirandello n. 1 (Palazzo Comunale Piano 1) 98060 Oliveri (ME) 
Recapiti Tel. 0941 313201 (centralino)

LE PRATICHE VANNO INVIATE AL SEGUENTE INDIRIZZO PEC:

(Protocollo) info@pec.comune.oliveri.me.it

LE PRATICHE PRESENTATE IN MODALITA' CARTACEA SARANNO RITENUTE IRRICEVIBILI.

Modalità di presentazione delle domande
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività rientranti nel campo di applicazione del SUAP, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati anche in modalità telematica, secondo quanto disciplinato nel D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 all’articolo 12, commi 5 e 6 , esclusivamente tramite il sito del Comune di Oliveri  http://www.comune.oliveri.me.it/, sezione SUAP dove troverete tutti modelli per le varie attività.

Definizioni
SUAP: lo Sportello Unico per le Attività Produttive di cui al D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133” e, successive modificazioni e integrazioni. Ai sensi del D.P.R. N. 160/2010 il SUAP, è l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, in grado di fornire una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, Il SUAP svolge compiti di coordinamento dei rapporti con gli Uffici interni e con gli Enti esterni (A.s.l. , A.r.p.a.c. etc.); Decreto: il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 e successive modificazioni ed integrazioni; 
SCIA: la Segnalazione Certificata di Inizio Attività di cui all’art. 19 della Legge 241/90 e, successive modificazioni ed integrazioni; 
Procedimento automatizzato: la procedura amministrativa disciplinata dall’art. 5 del Decreto e costituita da endoprocedimenti soggetti a SCIA od a mera comunicazione; 
Procedimento ordinario: il procedimento amministrativo disciplinato dall’art. 7 del Decreto, formato da endoprocedimenti per i quali la normativa prevede il rilascio di un provvedimento espresso; 
Agenzia per le Imprese: soggetto privato accreditato cui può essere affidata l’attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione, la trasformazione, il trasferimento e la cessazione dell’esercizio dell’attività di impresa, ai sensi dell’art. 38 commi 3 lettera c) e 4 del decreto legge 112/2008, convertito dalla Legge 133/2008. 

Il 30 maggio 2017 è stata rilasciata una nuova versione della ricevuta SUAP che recepisce gli ulteriori contenuti introdotti dal DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2016, n. 126 Con l'accordo tra Governo, Regioni ed enti locali siglato in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, è stata raggiunta l’intesa su moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze delle attività commerciali e assimilate. L’accordo è stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 26 della Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2017. Con l’arrivo dei moduli unici nazionali i cittadini e le imprese che vogliono aprire, ad esempio, un negozio, un bar, o un esercizio commerciale (comprese le attività di e-commerce e di vendita a domicilio) o avviare interventi edilizi, come i lavori di ristrutturazione della propria casa, avranno tempi e regole certi e una riduzione dei costi e degli adempimenti, con una modulistica più semplice e valida su tutto il territorio nazionale. Sul sito di Impresa in un giorno è disponibile un video dimostrativo dell’utilizzo dei nuovi moduli standardizzati.


La scheda anagrafica è comune a tutte le attività e costituisce parte integrante di ciascun modulo.

Documenti Allegati:  SCHEDA ANAGRAFICA Vedi allegato


SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI



Documenti Allegati: 

SCIA SOMMINISTRAZIONEVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEAVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE IN ZONE TUTELATEVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE ENTI PUBBLICI E NONVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE AREE DI SERVIZIO E FERROVIEVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE AL DOMICILIO DEL CONSUMATOREVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE CIRCOLI ADERENTI RICONOSCIUTIVedi allegato


SCIA SOMMINISTRAZIONE CIRCOLI PRIVATI NON ADERENTI AD ASSOCIAZIONI Vedi allegato



ATTIVITA’ RICETTIVE

Documenti Allegati: 

Tariffe imposta di soggiornoVedi allegato


SCIA STRUTTURE RICETTIVE Vedi allegato


SCIA CASA VACANZEVedi allegato


SCIA STRUTTURE RICETTIVE ALL'ARIA APERTAVedi allegato


Denuncia dei Requisiti - Albergo (link esterno)Vedi allegato


SCIA BED AND BREAKFASTVedi allegato


Dichiarazione Sostitutiva Struttura RicettivaVedi allegato


Denuncia dei Requisiti - B&B (link esterno)Vedi allegato


SCIA STABILIMENTI BALNEARIVedi allegato


SCIA STRUTTURE AGRITURISTICHEVedi allegato


SCIA CASA FAMIGLIAVedi allegato


SCIA COMUNITA’ ALLOGGI PER ANZIANI Vedi allegato



ALTRE ATTIVITA’

Documenti Allegati: 

SCIA AFFIDAMENTO DI REPARTOVedi allegato


SCIA AMBULATORI (Sanità1)Vedi allegato


SCIA PARAFARMACIAVedi allegato


SCIA ATTIVITA’ ARTIGIANALE GENERALE MOD. 1Vedi allegato


SCIA ATTIVITA’ ARTIGIANALE MOD.2Vedi allegato


SCIA AUTORIPARATORIVedi allegato


SCIA AUTORIMESSEVedi allegato


SCIA ACCONCIATURE ED ESTETISTIVedi allegato


SCIA ATTIVITÀ FISICO MOTORIA - SPORTIVAVedi allegato


SCIA FACCHINAGGIOVedi allegato


SCIA VICINATO ALIMENTARE E NONVedi allegato


SCIA SPACCI INTERNI NON APERTI AL PUBBLICOVedi allegato


SCIA PANIFICIVedi allegato


SCIA FRANTOIOVedi allegato


SCIA VENDITA ANIMALI CON MANGIMIVedi allegato


SCIA TINTOLAVANDERIAVedi allegato


SCIA IMPRESE DI PULIZIAVedi allegato


SCIA VENDITA A DOMICILIOVedi allegato


SCIA VENDITA PER CORRISPONDENZA E- COMMERCEVedi allegato


SCIA INTERNET POINTVedi allegato


SCIA VENDITA QUOTIDIANI E PERIODICIVedi allegato


SCIA VENDITA TRAMITE APPARECCHI AUTOMATICI Vedi allegato


SCIA AUTOSCUOLEVedi allegato



ALTRA MODULISTICA

Documenti Allegati: 

COMUNICAZIONE CESSATA ATTIVITÀVedi allegato


DOMANDA AUTORIZZAZIONE GRANDE E MEDIA STRUTTURA DI VENDITAVedi allegato


MODULO SUB INGRESSO IN ATTIVITÀVedi allegato


VARIAZIONE ANAGRAFICA SOCIETÀVedi allegato


AUTOCERTIFICAZIONE IMMOBILEVedi allegato


DICHIARAZIONE REQUISITO PREPOSTO SOMMINISTRAZIONEVedi allegato


MODELLO E 1 ATTIVITÀ DI ALLEVAMENTOVedi allegato


RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE ITINERANTEVedi allegato


RICHIESTA TABELLA GIOCHI PROIBITI EX ART. 86 DEL TULPSVedi allegato



NOTIFICA SANITARIA

Documenti Allegati: 

SCHEDA ANAGRAFICA Al FINI DELLA NOTIFICA SANITARIAVedi allegato


MODULO NOTIFICA SANITARIA REGOLAMENTO CE 852Vedi allegato



A.U.A. - Autorizzazione Unica Ambientale

(D.P.R. n. 59 del 13.03.2013 - G.U. n. 124 del 29.05.2013 - S.O. n. 42)

Link Correlati:  Modulistica Città Metropolitana


Ritorna alla HOME
AREA RISERVATA