Eventi e tradizioni

Festa Patronale S. Francesco di Assisi

Feature-img


Festa Patronale SS. Maria di Basicò

Feature-img

Il culto di Maria SS. Di Basicò è un culto antichissimo risale circa all’anno 1100, quando a Casalnuovo si insediano le clarisse nella Cappella reale, Basilikon della quale il Borgo ne erediterà nei secoli a venire il nome di Basicò.

Le clarisse dovettero abbandonare il borgo durante i Vespri siciliani donando agli abitanti il quadro contenente l’immagine di Maria SS nella Chiesa di S. Maria della quale oggi si possono apprezzare i resti delle cripte risalenti all’anno 1262.

Inizialmente la Solenne Processione si svolgeva il 22 Agosto, ma nel secolo scorso si decise di anticiparla al 21, poiché si svolgeva in un comune limitrofo un’importantissima fiera del bestiame che attraevano molti contadini ed allevatori dei quali Basicò era ricca, poiché la principale economia del Borgo si basava su agricoltura e allevamento.

Il simulacro di Maria SS. di Basicò, viene portato in processione a spalla da 24 portatori che si dividono in 8 per 3 assi, 4 davanti e 4 dietro. Gli uomini per colmare il grande sforzo, invocano sempre la Gran Signura Maria. Altro particolare è il passaggio nei vicoli interni del Borgo, dove ogni quartiere si addobba a festa in attesa del passaggio della Vara. Il momento più commovente è all’arrivo in Piazza Ludovico Foti quando all’ultima sosta prima del rientro in Chiesa, gli uomini si uniscono insieme dedicando l’ultimo canto alla "Nostra Signura di Basicò".

Link Correlati:  Video ,    Video


Sagra della Provola - Traditional Sicilian Cheese

Feature-img

La sagra della Provola nasce nell'Agosto del 1972 nella corte interna del Palazzo Baronale De Maria, motivata dalla grande produzione e da una ripartizione organizzata secondo antichi metodi che garantiva ad ogni produttore il latte necessario per la trasformazione nel prodotto "Provola" secondo metodi artigianali tramandati nei secoli da padre in figlio.

Proprio per questo e per la grande disponibilità di prodotto, nasce l'idea di organizzare la "Sagra della Provola Basicotana", in modo da divulgarne la conoscenza al di fuori del Borgo, il tutto corredato dalla musica di gruppi folkloristici, che intrattenevano gli intervenuti.

La data del 19 Agosto venne scelta, come apertura dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Basicò, protettrice del Borgo, che culminano il 21 Agosto con la Solenne processione secolare per i vicoli interni.

Il metodo di distribuzione viene migliorata negli anni.

Inizialmente la Provola porzionata, veniva distribuita liberamente, ma successivamente con l'aumento di visitatori nel Borgo, si distribuì tramite il rilascio di un ticket, in sacchetti con pane di grano e vino locale.

Nella 47° edizione vi è stato un'alternativa alla classica distribuzione in sacchetti, organizzando nei vicoli interni del Borgo, un percorso, " Le vie del gusto", con la presenza di stand gastronomici per la degustazione della Provola nelle tre fasi di stagionatura (fresca, semi stagionata, stagionata), accompagnata con confetture, miele e l'abbinamento di vini.

Il 19 Agosto, la Sagra della Provola Basicotana è un appuntamento imperdibile, soprattutto in un periodo storico in cui l'attenzione verso l'enogastronomia sensibilizza i "viaggiatori" alla ricerca di quei luoghi dove i prodotti da attività casearia, conservano l'artigianalità e le proprietà organolettiche.

Documenti Allegati:  Lavorazione ProvolaVedi allegato

Link Correlati:  Sagra della Provola ,    Sagra della Provola ,    Promo Sagra della Provola 2017


Festa della Musica

Feature-img

La festa della musica è una manifestazione che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate.

Iniziata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique, promossa dal Ministero della Cultura condotto da Jack Lang, invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade delle città. In seguito, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere francesi. In Europa dal 1995 hanno aderito, confederandosi in una associazione europea, le città di Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Milano, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia (AN), Lanuvio (RM).

In accordo con il Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del turismo, in Italia la Festa della Musica è coordinata dall'AIPFM, Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica.

A Basicò la Festa della Musica (#FDM) approda nell'anno 2017 e 2018 su iniziativa dell'Assessore Cadili Filippo.

Link Correlati:  Speciale ONDA TV fdm17 Basicò ,    fdm17 Basicò ,    fdm17 Basicò ,    Speciale AM Fdm18 Basicò ,    fdm18 Basicò ,    fdm18 Basicò